CATARATTA - I VARI TIPI DI CATARATTA
All'interno del cristallino la cataratta può formarsi nel nucleo o nella corticale.
Le tre forme più frequenti di cataratta sono:
- Cataratta nucleare
È la più frequente. Si forma nel nucleo, al centro del cristallino, e dipende dal normale processo di invecchiamento dell'occhio.
- Cataratta corticale
Interessa la corteccia e gradualmente si estende dalla parte più esterna verso il centro del cristallino. È frequente nei diabetici e nei casi di eccessiva esposizione ai dannosi raggi UVA.
- Cataratta sottocapsulare posteriore
Si sviluppa nella parte posteriore della corteccia quasi in corrispondenza della capsula ed è spesso associata a malattie sistemiche o oculari o all'uso di farmaci.
Gli stadi della cataratta
Sino alla fine degli anni settanta del secolo scorso l'intervento di cataratta creava notevoli problemi di riabilitazione alla visione e vi si ricorreva quando la cataratta era "matura" cioè era in uno stadio sufficientemente avanzato da alterare significativamente la visione e da giustificare l'intervento.
Oggi, la chirurgia della cataratta permette di ottenere una perfetta e rapida riabilitazione visiva e consente al contempo di correggere eventuali difetti della vista preesistenti come la miopia, l'ipermetropia, l'astigmatismo ed in alcuni casi anche di compensare contestualmente anche la presbiopia.
Grazie a tutti questi vantaggi e ad una tecnica chirurgica ad altissima tecnologia, che consente di eseguire l'intervento in anestesia locale, l'intervento di cataratta viene sempre più eseguito anche nelle fasi iniziali della patologia.