DEGENERAZIONE MACULARE SENILE - I DUE TIPI
Esistono due forme di questa malattia:
- una forma secca o atrofica.
E' la più frequente (circa il 90% dei casi), ha un'evoluzione più lenta e porta alla cecità solo nel 10% dei casi.
FORMA SECCA
Nella forma secca accade che nella macula le cellule sensibili alla luce progressivamente si atrofizzano. Spesso la forma secca si manifesta dapprima in solo occhio. Più tardi, può essere colpito anche l'altro. Il medico oculista non ha la possibilità di prevedere se e quando saranno coinvolti entrambi gli occhi. La causa della forma secca è sconosciuta.
- una forma umida detta anche essudativa o neovascolare.
E' la più rara (circa il 10% dei casi) ma determina il 90% dei casi di cecità ed è la più rapida
ad evolvere.
FORMA UMIDA
Nella forma umida accade che dietro la retina si formano dei vasi sanguigni nuovi che poi crescono verso la macula. Poiché questi neovasi sono molto fragili possono perdere sangue e altri fluidi che si accumulano sotto la macula. Ciò determina un danno della macula stessa e in tempi rapidi porta alla perdita della visione centrale.
